Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

PALAZZO FARNESE INAUGURATA LA MOSTRA DI JANNI

PER UN MESE ESPOSTE 60 OPERE DELL'ARTISTA ABRUZZESE

Condividi su:

La città di Ortona ospiterà per un mese le opere di Ireneo Janni pittore, scultore e architetto di livello internazionale ma profondamente legato alla sua Atri e all'Abruzzo.

L'artista, dopo  aver tenuto mostre nelle principali città d'Europa, America e Cina, ha scelto Ortona perchè incantato dal palazzo di " Margarita " e dal panorama che da esso si gode.

Inoltre Ireneo Janni è legato ad Ortona per la collaborazione data a Tommaso Cascella per la realizzazione delle vetrate della Cattedrale di San Tommaso.

La cerimonia di inaugurazione della mostra si è tenuta Sabato 19 Marzo presso la sala Margarita d' Austria di Palazzo Farnese alla presenza di Aldo D'Anastasio presidente del'Ente Palazzo Farnese, dell'assessore Simonetta Schiazza, del critico d'arte e curatore della mostrra Massimo Pasqualone e dell'artista stesso.

Aldo d'Anastasio si è dichiarato ed orgoglioso di poter ospitare le opere del grande artista atriano, ha invitato tutti a visitare l'intersseante mostra ed a poi illustrato i programmi futuri di Palazzo Farnese tra i quali il Premio Cascella riservato alle accademie, un premio letterario sempre intitolato a Cascella, un riconoscimento agli artisti ortonesi, una nuova edizone della estemporanea Cascella ed una mostra di artte contemporanea dedicata alla pace da realizzare in collaborazione con il Lyons di Ortona.

L'assessore Simonetta Schiazza ha manifestato la volontà dell'amministrazione di valorizzare l'arte e gli artisti ed ha espresso la necessità di coniugare il commercio con la cultura attraverso la collaborazione con i rappresentanti del commercio ortonese.

Il critico d'arte Massimo Pasqualone ha parlato della figura e delle opere di Ireneo Janni che saranno esposte nella mostra antologica che racchiude 50 anni di attività artistica che spazia dalla pittura alla scultura e alla grafica.

Pasqualone si è soffermato sui simboli di Janni per  " descrivere  la bellezza ": egli lo fa attraverso il  "simbolo della donna che è bellezza, vita , eternità".

Si è poi soffermato sul significato di bellezza, un interrogativo che viene dal mondo antico e che secondo Pasqualone è un " qualcosa che attrae a prescindere dal tempo ".

Le opere di Janni, sempre secondo il critico, sono sittuate in " un tempo artistico, un tempo sospeso e senza spazio " come fanno tutti gli artisiti che si estraneano dal tempo quando si esprimono nelle loro opere.

L'artista Ireneo Janni ha ringraziato l'istituzione Palazzo Farnese e l'Amministrazione Comunale per l'ospitalità ed ha motivarto il suo desiderio di esporre ad Ortona, città che esprime l'inizio della sua attività.

Egli infatti nel 1966 si è diplomato al Liceo Artistico di Pescara insieme ad un suo caro amico ortonese l'architetto Saverio di Tullio anche lui presente alla cerimonia d'inaugurazione.

Il legame con Ortona deriva anche dal rapporto che in quegli anni Janni ebbe con Tommaso Cascella con cui ebbe la fortune e l'onore di lavorare.

Janni in occasione della mostra ha realizzato un' opera pittorica raffigurante Margarita D'Austria e Palazzo Farnese, l'opera rimarrà esposta nella sala di Palazzo Farnese a lei intitolata.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook