Nell’ultima seduta del 29 Aprile 2015, la Giunta Regionale presieduta da Luciano d’Alfonso ha approvato un importante documento con il quale individua, tra l’altro, le infrastrutture viarie da realizzare in via prioritaria per un armonioso e inclusivo sviluppo di tutto il territorio regionale nel settore dei trasporti e della mobilità . Queste le principali infrastrutture previste nel documento:
Completamento della dorsale appenninica Rieti-L’Aquila-Navelli e sua connessione nel sistema autostradale attraverso il nodo di Bussi in particolare ultimazione degli interventi relativi alla Statale SS 260 (3° e 4° lotto della L’Aquila- Amatrice) e dei lavori relativi all’asse viario della SS 17;
Ultimazione della Teramo-Mare attraverso la realizzazione del 4° lotto che consentirà il completamento della trasversale autostradale asse tirrenico appenninica ed il collegamento con l’adriatico;
Infrastruttura stradale SS 16: variante agli abitati di Vasto e anche di Montesilvano- Silvi e di Francavilla-Ortona al fine di decongestionare il traffico costiero e rendere più sicura la viabilità esistente;
Collegamento Loreto-Penne, quale accesso pescarese al giacimento turistico del Parca Nazionale Gran Sasso d’Italia;
Realizzazione della dorsale collinare pedemontana Marche-Abruzzo e Molise come percorso alternativo o complementare a quello costiero anche con riferimento alla particolare viabilità della Val Fino e della tratta Guardiagrele- Casoli;
Prosecuzione dell'asse attrezzato fino al porto di Pescara , quale completamento della SS 16 Dir/C del Porto di Pescara, rientrante nella strada Europea E 80, che è uno dei più lunghi itinerari europei che collega Lisbona a Gurbulak (sul confine di Stato tra Turchia ed Iran);
SS. 652 fondo valle Sangro, collegamento delle progressive 54+00 e 56+00 interrotto a causa del collasso del Viadotto Barche, oltre alla tratta Gamberale- Civitaluparella, già finanziata con le risorse di cui al D.L. 133/2014.
Il documento ha sottolineato anche la necessità di mettere in sicurezza la viabilità provinciale abruzzese, con particolare riferimento alla rete viaria della "zona vestina" per la provincia di Pescara, a quella "dell’alto vastese" per la provincia di Chieti, a quella della "vallata del Fino" per la provincia di Teramo, al sistema viario della "zona sannita" ed al sistema stradale a servizio di Telespazio per la Provincia dell’Aquila.
«E’ un atto con cui la Regione Abruzzo guarda al futuro - dichiara il Sen. Tommaso Coletti nella sua qualità di amministratore della provincia di Chieti - La viabilità nella nostra Provincia, prosegue Coletti, necessita di importanti interventi, sia per il completamento sia per la messa in sicurezza della rete esistente. Siamo fiduciosi - conclude l’esponente del PD - in quanto il Governo Regionale guidato da d’Alfonso, sta mostrando grande sensibilità alla problematica della mobilità con corposi stanziamenti anche a favore delle Province che si trovano a fronteggiare una situazione di emergenza a fronte di tantissimi fenomeni franosi in atto».