Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Abruzzo forte e gentile: il gioco di società abruzzese

Condividi su:

I giochi di società sono un buon passatempo che permette di divertirsi in compagnia, con un’attività, che in molti casi, può avere anche dei risvolti educativi importanti e aiutare nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento di nuove informazioni. Non a caso i giochi di società vengono oggi giocati anche dagli adulti.

Questa tipologia di giochi è quindi molto apprezzata e può essere giocata ad ogni età, grazie alla grande varietà di titoli in commercio. Tanti sono i nomi famosi di giochi divenuti celebri, che ancora oggi suscitano interesse tra gli appassionati, ma oltre a questi, anche tanti nuovi titoli, fra cui il gioco di cui vogliamo parlare in questo articolo.

Si tratta di un gioco di società che può essere giocato da bambini e adulti e possiede dinamiche molto simili al Monopoly; stiamo parlando di “Abruzzo forte e gentile”, un gioco di società dal titolo curioso, su cui ora daremo uno sguardo.

 

Il nuovo gioco “Abruzzo forte e gentile”, cos’è e quali sono le regole

Vediamo ora in cosa consiste questo gioco dal nome curioso, gioco “made in Italy” dedicato alla regione Abruzzo, che sta spopolando sul web, con tutorial dedicati e tante curiosità.

“Abruzzo forte e gentile” è un gioco di società italiano progettato per essere giocato da 2-6 giocatori dagli 8 anni in su. Si tratta di un gioco che vuole celebrare le terre abruzzesi replicando le dinamiche del celebre Monopoly, gioco da tavolo fra i più diffusi di sempre, in Italia e non solo, citato anche da Betway Casino, in un approfondimento dedicato ai giochi di società e di carte più amati, che si trova in questo articolo pubblicato di recente.

Il gioco combina elementi di contrattazione e investimento, invitando i partecipanti a esplorare virtualmente l’Abruzzo, attraverso lanci di dadi e strategie finanziarie, proprio come accade nell’iconico Monopoly.

Le regole di questo gioco sono davvero molto semplici e consistono nel lancio di dadi su un classico tabellone, al fine di muovere le pedine.

Innanzitutto partiamo col dire che possono essere giocate due tipologie di partite: quella a tempo (60-90’) o quella normale, che si concluderà solo con la vittoria di un giocatore, a discapito degli altri che si ritroveranno in “bancarotta”.

Dopo aver posizionato il tabellone, contenente i più famosi luoghi d’Abruzzo, dovrete mischiare le carte e lanciare i dadi. Le carte, rinominate con espressioni tipiche del dialetto abruzzese, sono divise in due mazzi: “cciasande” e “sci ca scin”.

Prima del lancio dei dadi però, importante ricordare che vanno distribuite le 22 “carte terreno” un po’ il fulcro del gioco, poiché richiamano i luoghi e le città più famose della regione, rendendo questo gioco unico nel suo genere; ancora vanno distribuiti i soldi per poter permettere al gioco di iniziare. I soldi vanno divisi equamente tra i giocatori, a seconda del numero di questi in partita- Es. 3500 euro a testa se vi sono due giocatori. (Trovate le indicazioni precise sulle istruzioni all’interno del gioco).

Una volta fatto ciò potrete finalmente muovere le pedine, raffiguranti animali tipici dei boschi abruzzesi. 

Un giocatore dovrà poi durante la partita amministrare la banca, esattamente come avviene nel gioco del Monopoly, ma sempre facendo attenzione a non mischiare i suoi averi con quelli appartenenti a quest’ultima.

Il gioco “Abruzzo forte e gentile”, può trasportare i giocatori alla scoperta delle terre di questa stupenda regione, fra parchi nazionali e città principali, attraverso le dinamiche più comuni dei giochi da tavolo.

Lo scopo è portare gli avversari in bancarotta e vincere più possedimenti possibili. 

“Abruzzo forte e gentile”, un gioco per celebrare questa regione

Questo gioco, pubblicato da Demoela Giochi e distribuito da Oliphante e Unicopli,  è stato recensito per la prima volta sul Web nel 2023, quando uscito da poco, ha subito conquistato gli appassionati di giochi di società. Proprio sul web si possono trovare opinioni e spiegazioni più dettagliate fornite da youtuber abruzzesi.

Si tratta di un gioco che come potete intuire, ha come intento la celebrazione di una terra dalle forti usanze e tradizioni, che non si piega facilmente alle avversità; forse, un po’ un tributo ai cittadini stessi, che dopo il terrificante terremoto dell’Aquila, hanno trovato la forza di rialzarsi. Proprio per celebrare le usanze tipiche, questo gioco di società ci propone carte uniche, come quelle dedicate ai famosi “arrosticini”, gli spiedini di carne di pecora, tipici di questa regione.

Ancora, le carte dei possedimenti richiamano i luoghi più belli e importanti d’Abruzzo, per un viaggio alla scoperta della regione, ideale anche per chi vuole conoscere di più sull’Abruzzo. Il gioco è poi un tripudio di dialetto e proverbi abruzzesi; gli stessi nomi dei due mazzi di carte che guidano il gioco, riportano espressioni dialettali tipiche.

Lo scopo dei giocatori è quello di acquistare proprietà, investire in attività locali e interagire con le carte speciali in una sorta di “Monopoly locale”.

Condividi su:

Seguici su Facebook