Cosa propone Ortona in occasione della notte di San Lorenzo ?
Ecco tre buoni motivi per rimane in città o venirci appositamente:
LA SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI. Domani, al via la ventesima edizione degli “Antichi sapori”, appuntamento atteso da tutta la Regione, organizzato dall’associazione Promortona, presieduta da Franco Musa, che abbina i buoni sapori con spettacoli teatrali, circensi e buona musica nei vicoli del quartiere di Terravecchia (Ortona). Nel quartiere per sette giorni, dal dieci agosto fino al 16 agosto, rivivranno le antiche botteghe artigiane con i maestri del cuoio, del rame e del vimini al lavoro, collettive fotografiche, il museo Tostiano aperto e i migliori reperti del Museo della battaglia esposti nel cortile di palazzo Grilli, e sarà visitabile anche la cattedrale di san Tommaso dove riposano i resti di san Tommaso Apostolo. Il piatto più gettonato della sagra è la chitarrina con i pelosi.
CALICI DI STELLE. Un brindisi guardando le stelle. In occasione della famosa notte di San Lorenzo, le Cantine locali hanno organizzato domani sera, dalle 22 in poi, un evento al molo turistico del porto di Ortona con: canti, musica e degustazione di ottimi vini ortonesi. Ci sarà un sottofondo musicale di qualità con: Valentina Paolini, soprano; Nunzio Fazzini, tenore; Giacomo Di Tollo, pianoforte; Giordano Criscenzo, chitarra e Sirio Di Benedetto, Sassofono. Oltre alla possibilità di una lunga passeggiata sul mare e unica nel suo genere. Le Cantine mettono a disposizione gratuitamente un bus navetta ogni 20 minuti che fa da spola Porta Caldari- molo turistico, dalle ore 22 fino alle due di notte.
LA SAGRA DELLE TRIGLIE E DEL PESCE FRITTO. Ultima serata, domani 10 agosto, della sagra della triglia e del pesce fritto organizzata dalla Pro loco Villa San Nicola con il patrocino del Comune di Ortona. La manifestazione enogastronomica e d'intrattenimento si tiene al molo mandracchio del porto di Ortona. L'organizzazione offre una grande pista da ballo per chi decide di scatenarsi un pò, circa 3000 posti a sedere per mangiare e un'area gioco per i bambini. Interessante anche il menù proposto: cozze, rigatoni agli scampi, frittura, contorni, patatine fritte, frutta, dolciumi tipici. L'apertura degli stand gastronomici è alle ore 20, mentre si esibirà alle ore 21, l'orchestra “Maurizio live group” per una serata danzante.
AGGIORNAMENTO
"CAMPANILI SOTTO LE STELLE"
Visita al Campanile e alla Chiesa del Purgatorio, in Piazza della Repubblica a Ortona
dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Nella serata intrattenimento con la Pianista MARIA MARCOTULLIO e con il flautista NICOLA GAETA
Questa è la seconda giornata dell'evento, che ogni anno riscuote un enorme successo. Sempre più persone si accingono a salire in cima al campanile della chiesetta, desiderose di ammirare dall'alto il bellissimo panorama di Ortona. L'emozione è grande e l'avventura affascina... si, perchè si tratta di un evento straordinario per la sua unicità, iniziato nel 2012, che ogni volta desta ammirazione e incoraggiamento a continuare. Questa domenica sarà bello, alla sera, osservare il cielo e scorgere in lontananza le stelle cadenti della notte di San Lorenzo. Il concerto poi con i due artisti al piano e al flauto daranno quell'atmosfera di mistero e suspense che in una notte come questa affascina e coinvolge.