Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Attacco poetico alla città di Ortona

Un evento organizzato dai giovani del Gruppo13-LAB

Condividi su:

Sabato 21 Marzo, per festeggiare con la cittadinanza ortonese la giornata mondiale della poesia, il Gruppo13-Lab, in collaborazione con la Consulta Giovanile Ortona, ha deciso di portare avanti il progetto open air di "Attacco Poetico", finalizzato alla sensibilizzazione della città.

Durante la giornata noi ragazzi "attaccheremo" il corso principale di Ortona con una buona dose di letteratura, sia fisicamente che metaforicamente. Infatti per due ore, a partire dalle 14:30, verranno attaccati estratti poetici e prosaici sui muri dei palazzi, rischiarandoli con dei foglietti appositamente preparati per l'evento: chissà, forse qualcuno riuscirà a scorgervi una citazione del suo artista preferito, oppure si gusterà le nostre poesie originali, con cui speriamo di far sognare i lettori.

A seguire, interverremo con reading itineranti aperti a tutti, il primo dei quali si terrà al Bar Magnolia, in Piazza San Tommaso, alle ore 18:00, mentre il secondo sarà alla Libreria D'Abruzzo, in Via Cavour, alle 18:30 circa. Come la poesia che non può star ferma ma deve circolare per mantenersi viva, così anche noi, che ci improvviseremo cantori per un pomeriggio, ci muoveremo da un locale all'altro per un totale di due letture da trenta minuti l'una. Prenderanno parte a queste letture ragazzi delle superiori, assieme ai "senior" che hanno già avuto esperienze simili.

La nostra idea è quella di allietare il fine settimana dei nostri concittadini in modo diverso dal solito, improntando un pomeriggio all'insegna della riflessione che, oltre ad essere intima e personale, ci auguriamo diventi anche spunto di discussione comune, in cui ci possa essere un confronto di opinioni semplice e ricco. Ciò per noi significherebbe essere riusciti nell'intento di celebrare l'arte della narrazione e della poesia assieme alla comunità perché, quando avviene uno scambio di idee, allora si è creato un contatto tra le persone che vi prendono parte: e la letteratura è proprio questo, una connessione tra individui per formare una rete più fitta e resistente, omogenea ma non omologata, di cui noi ci vogliamo sentir parte assieme agli ortonesi, per dare avvio ad un circolo virtuoso che ci auguriamo possa avere un lieto fine.

Condividi su:

Seguici su Facebook