Il presidente dell'AZADA di Ortona (Associazione Zampognari D'Abruzzo) prof. Aldo D'Anastasio ha premiato, domenica scorsa 6 dicembre 2015, l'incisore pescarese Vito Giovannelli, per i suoi studi sulle zampogne arcaiche d'Abruzzo e il musicista di Chieti Mario Canci per essere il suonatore più qualificato della piva abruzzese. Si precisa,per la cronaca, che il piffero suonato da Mario Canci duetta con la zampogna di Giuliano Angelozzi,di Pianella.
Mario Canci oltre a suonare pifferi in legno suona anche un esemplare costruito in pietra della Majella, strumento di ottima intonazione, attualmente conservato, nel teramano, presso il museo della civiltà pastorale di Cerqueto.
Il piffero in pietra della Majella è stato costruito nel 2014, su progetto del prof. D'Anastasio, dallo scultore di Castelfrentano Antonio Di Campli.
La premiazione di Vito Giovannelli ( incisore) e di Mario Canci (musicista) è avvenuta in occasione dell'apertura della Novena dell'Immacolata. La manifestazione si è tenuta presso il cinquecentesco Palazzo Farnese di Ortona, alla presenza di un folto pubblico e con la partecipazione straordinaria della " Compagnia della Pescara" , che ha allietato il pubblico con danze tipiche della civiltà agro-pastorale abruzzese e che si è fatta anche apprezzare per l'ottima ricostruzione dei vestiti.