Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuova stagione al teatro Tosti con grandi nomi del teatro italiano

Eccoli i big in scena nel 2014/2015: Sastri, Lavia, M.Lopez, L. De Filippo e Cecchi.

Condividi su:

E' stata presentata, questa mattina, la stagione di Prosa del Teatro Tosti 2014/2015 dal direttore artistico del cartellone Antonio Tucci, con l'appoggio, ovviamente, dell'amministrazione comunale del sindaco Vincenzo D'Ottavio.

L'operazione che si è appena chiusa ha permesso al Tucci di portare a Ortona i grandi nomi del teatro italiano ed è abbastanza insolito perché questi "attoroni" normalmente non si muovono per un'unica data e oltretutto per un teatro di provincia. “C'è stato tutto un lavoro a monte”, ha spiegato Tucci, “per motivare i grandi attori che saliranno sul palcoscenico del teatro Tosti che già dall'anno scorso propone spettacoli di una certo valore. Stiamo facendo un ottimo lavoro di formazione del pubblico”.

Il budget è rimasto lo stesso rispetto all'anno scorso: circa 71 mila euro, proveniente dalle casse comunali, e anche il prezzo dei biglietti e degli abbonamenti molto accessibili sono rimasti invariati.

Ad aprire la stagione teatrale, sezione “la Grande Scena”, il 14 dicembre alle ore 18,  Lina Sastri che propone “Linapopolina-Le stanze del cuore”:  spettacolo in prosa, musica e danza con 8 musicisti; l'8 gennaio 2015, alle ore 21.15, ci sarà il “Leopardi” del maestro Gabriele Lavia che interpreterà in maniera personale le più intense liriche leopardiane. Massimo Lopez, del famosissimo trio, condurrà il pubblico negli anni 30 e anni 50 con un spettacolo divertentissimo e cantato “Sing e Swing”, domenica 18 gennaio alle ore 18, mentre a febbraio il figlio d'arte con la A maiuscola Luca De Filippo con “Sogno di una notte di mezza sbornia” dedica lo spettacolo al gioco del lotto e infine, il 10 marzo alle ore 21.15, Carlo Cecchi, attore e regista tra i più rigorosi del teatro italiano, in una originale messa in scena della commedia shakesperiana.

Per quanto riguarda la rassegna di Teatro Contemporaneo, si parte con il monologo di Eugenio Allegri su Berlinguer (data da definire), il 24 marzo, alle ore 21.15, torna a Ortona, l'attore non vedente Gianfranco Berardi con un nuovo spettacolo “In fondo agli occhi” con la regia di Cèsar Brie. Si continua, l'11 febbraio alle ore 21.15, con “Vocazione” di Danilo Manfredini. Da Definire anche le date per gli ultimi due spettacoli: Antonella Questa “Stasera Ovulo”: tra esami medici e false speranze, ci racconta di infertilità e maternità con ironia ed emozione e il gruppo Carrozzeria Orfeo porterà a Ortona “Thanks for vasellina”: satira pop che attraversa tematiche civili e sociali. 

Condividi su:

Seguici su Facebook