Casa Berardi, luogo simbolo della tragica Battaglia di Ortona del 1943, è stata riconosciuta di notevole interesse storico dal Ministero dei beni e delle attività culturali.
“Con decreto del Direttore per i beni architettonici e paesaggistici per l'Abruzzo, Fabrizio Magani”, comunica il sindaco Enzo D'Ottavio, “l'importante riconoscimento sottolinea il valore di questo edificio, sottoponendolo alle disposizioni di tutela del Codice dei beni culturali, ed è un avvenimento importante per la memoria di noi tutti”.
Le motivazioni che hanno portato al decreto riguardano infatti proprio il legame con la memoria della Battaglia di Ortona nel dicembre del 1943: “Casa Berardi, oltre ad essere monumento degli eventi, rappresenta un caposaldo essenziale per la rilettura storica delle strategie messe in atto per la liberazione della città di Ortona, tale da essere conservata ed affidata alle generazioni future”.
Infatti tra l'11 e il 15 dicembre del 1943 l'edificio rappresentò la postazione strategica per l'accesso alla città, strenuamente presidiato dalle truppe tedesche e conquistato e tenuto eroicamente da un manipolo di canadesi al comando del capitano Paul Triquet, che per questa azione guadagnò la “Victoria Cross”, massima onorificenza britannica, la prima delle tre conquistate dai canadesi della Prima Divisione, in tutta la Campagna d'Italia.