Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il turismo,industria dell 'ospitalità

Incontro per parlare di Turismo, per ampliare la formazione e la conoscenza del turismo odierno

Condividi su:

Sabato 8 aprile alle ore 16:00 presso la sala eden,si svolgerà  un convegno dal titolo " Il turismo,industria dell 'ospitalità "promosso dal comitato  cittadino "Liberamente Ortona" e dall'associazione  turistica "Parco Majella costa trabocchi".

Un incontro per parlare di Turismo, per ampliare la formazione e la conoscenza del turismo odierno. 

Non basta più avere un territorio bello paesaggisticamente, ma serve tenerlo ordinato, pulito, addobbato, attraente, organizzato e dedicato a più vocazioni. 

E' quindi  indispensabile per avere tutto ciò, che l'amministrazione pubblica, insieme alle popolazioni sappiano, in sinergia,  preparare al turista TUTTI QUEGLI INGREDIENTI PER FAR VIVERE "l'ESPERIENZA DEL VIAGGIO, E DELLA VACANZA". 

Non possiamo più ragionare con vecchie categorie turistiche quali la spiaggia, l'ombrellone, l'albergo: 

il turismo non si improvvisa, nè "i turisti cadono dal cielo".

Il territorio Ortonese e della Costa dei Trabocchi devono sviluppare al meglio questa economia puntando sulla creazione di servizi efficienti, duraturi e monitorati, affinchè il TURISTA possa diventare un "CITTADINO TEMPORANEO", felice dell'esperienza fatta e capace di diventare lui stesso il "marketing del nostro territorio" . 

Non si può  più aspettare e quindi dobbiamo darci delle priorità ed una scaletta programmatica di cose da fare! 

Innanzitutto dobbiamo scegliere  il TURISMO tra le priorità assolute,  non solo negli annunci elettorali, ma in un lavoro sinergico di organizzazione, di progettualità, di governance, di comunicazione, continuo e costante tutto l'anno. 

E' necessario CREARE UNA COMPETENZA TURISTICA DIFFUSA, che coinvolga anche la popolazione locale e le sue amministrazioni.

Un turismo diffuso, quindi,  innovativo, che coinvolga i giovani, e le varie categorie di operatori economici, DAL COMMERCIANTE ALL'ESPERTO DI MARKETING, accompagnati da amministratori lungimiranti ed operatori turistici formati  professionalmente ed impegnati nelle scelte strategiche del territorio verso una qualità, sostenibilità e  VALORIZZAZIONE.

Il Turismo,  anzi " I TURISMI " vanno sviluppati a raggiera e contemporaneamente.

E' indispensabile inoltre creare un benessere del cittadino E LE CONDIZIONI PER UNA SUA BUONA RELAZIONE con il territorio per creare di conseguenza le condizioni ottimali per una BUONA VACANZA DEL TURISTA.

Le varie forme di turismo come  l'enogastronomico, il bike, il crocieristico, il religioso, il culturale, il naturalistico, ecc. vanno sviluppati  contemporaneamente e da  governance  territoriali snelle, competenti e ben strutturati.

E' per questi motivi che abbiamo invitato il Dott. Paolo Grigolli Direttore della Scuola Di Management del turismo del Trentino ed il Dott. Andrea D'angelo, Direttore dell'Azienda per il turismo Dolomiti Paganella  (di origini abruzzesi) a raccontarci nel Convegno le  loro esperienze, DEL TURISMO TRENTINO una regione ricca, capace di creare progettualità ed innovazioni costantemente.  Un gemellaggio arricchente e propositivo per ampliare le nostre visioni, le nostre idee.

Tutto questo per  capire cosa manca per un decollo stabile del TURISMO Ortonese e della Costa dei Trabocchi. 

Racconteranno le loro esperienze Abruzzesi la Dott.sa Tiziana Dicembre, guida turistica e naturalistica, operante nel Biotopo di San Salvo, Luigi Di Lello , operatore agrituristico che ha abbinato il prodotto culinario della Ventricina con esperienze di percorsi MountainBike, il responsabile Marketing Claudio Ucci del consorzio turistico "Abruzzotravelling".

Con loro si dibatterà sulle prospettive della pista ciclabile  "VIA VERDE" ed interverrànno , inoltre, con la presentazione del lavoro scolastico "l'Ortona che Vorrei"gli studenti della Scuola Commerciale ad indirizzo turistico di Ortona L. Einaudi.

c.s.

Condividi su:

Seguici su Facebook