L’Istituzione Palazzo farnese prosegue nel suo progetto di valorizzazione degli artisti ortonesie , dopo Luigi wilson Farinelli, Gabriele Orlandi, Giuseppe Faustino, e Mario Scarano , in occasione del decimo anniversario della scomparsa del Maestro Stefano Durante dedica un omaggio allo scultore con una antologia dal titolo
“ 60 anni di storia ortonese nell’arte “ per valorizzare tutta la sua produzione artistica e la città di ortona in cui lui ha sempre operato.
Domenica 20 novembre alle ore 17,30 ,presso la sala Margarita del Palazzo Farnese, verrà commemorato il professor Stefano Durante a dieci anni dalla scomparsa.
Nella occasione sarà inaugurata la mostra antologica delle sue opere dal titolo:
“60 anni di storia ortonese nell’arte di Stefano Durante”
La iniziativa, partita dalla Istituzione Palazzo Farnese e raccolta dalla famiglia dell’artista, ha ricevuto tante adesioni tra le quali quella dell’Amministrazione Comunale,e del Cuor( sistema cultura ortonese) .
Stefano Durante è stato avviato alla scultura da Giuseppe Massari e quindi le opere dell’allievo incontreranno quelle del maestro nel palazzo più prestigioso di Ortona. Dopo la cerimonia si salirà al piano delle mostre temporanee ( il secondo) dove le porte si apriranno sul mondo di un artista tanto modesto quanto bravo.
Dal 1974 Stefano Durante era Commendatore di San Silvestro su nomina da S.S. Paolo VI .Sue sono le portelle in bronzo del tabernacolo che custodisce il Busto di San Tommaso,il busto di Margarita D’Austria , quello di Luigi Einaudi, il monumento al Donatore di sangue e la via Crucis della Cattedrale per citare solo alcune delle sue numerose realizzazioni.
La Istituzione ringrazia la famiglia Durante per la determinante collaborazione.
La mostra sarà visitabile nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20 .
Il mercoledì ,il venerdì e la domenica dalle ore 16 alle 20, mentre il lunedì verrà effettuata la chiusura settimanale.
Il periodo di effettuazione va dal 20 novembre all’ 11 dicembre salvo ulteriore apertura. L’ingresso è gratuito.
c.s. per la Istituzione Mario Cesarii